Post Produzione / Color Correction / Restauro Fotografico
Una piccola raccolta dei miei lavori svolti nell’ambito della Prestampa Editoriale.
Vi racconto un pò il mio lavoro in tal senso.
Ogni fotografia, qualora questa non presenti dei requisiti già ottimali, prima di essere stampata deve essere necessariamente migliorata cromaticamente, nel dettaglio al pixel e nella tridimensionalità affichè possa risultare qualitativamente perfetta in fase di stampa.
Una volta post prodotta è pronta per essere profilata in quadricromia con opportuni profili certificati ISO. Questa fase è molto delicata perchè bisogna evitare di perdere le sfumature di colore dell’immagine, conservare la qualità e studiare il miglior modo di riprodurre, nel caso ce ne fossero, i colori fuori gamma tonale.

Digitalizzazione / Post Produzione
Nel flusso editoriale spesso capita di dover recuperare una fotografia di cui non si possiede più lo scatto originale o è impossibile risalirci, quindi si procede alla digitalizzazione cartacea. Qui potete vedere come sono riuscito a portare una foto digitalizzata su carta ad essere qualitativamente pronta per una nuova stampa.
Cromia / Fotoritocco
Le riviste che si occupano di Food, giustamente pretendono che le immagini delle pietanze siano quanto più perfette nella cromia e nel dettaglio ma soprattuto esaltino il piatto in tutta la sua bellezza dando lustro allo Chef di turno che l’ha creato.
In questo caso, lo scatto iniziale era cromaticamente spento, poco appetibile e il flash, evidentemente troppo potente, aveva bruciato tutta la parte superiore dell’immagine.


Color Correction / Profilatura CMYK
Post Produrre le fotografie del National Geographic è stato un privilegio per me e non vi nascondo che è stato anche uno dei motivi che mi ha spinto a fare della fotografia una professione.
Scatti incredibili, gemme preziose e tanta responsabilità. Tutto doveva essere perfetto, nessuno stravolgimento, solo piccole e minuziose correzioni cromatiche affinchè tutto risultasse un’opera d’arte.
Non tanto in questa foto specifica dove tutto rientra perfettamente nella gamma tonale di stampa ma nelle foto più complesse a livello cromatico la profilatura in quadricromia è l’aspetto più delicato perché è necessario preservare ogni sfumatura e dettaglio.
Restauro Fotografico
Capita spesso di ricevere richieste di restaurare foto antiche, portarle a nuova vita.
La difficoltà di post produzione e di fotoritocco varia a seconda dell’integrità o meno della foto fornita.
Ovviamente non sempre è possibile fare miracoli, soprattuto se mancano intere porzioni dell’immagine ma quando la fattibilità della lavorazione è appurata, il risultato finale è sempre di grande impatto.


Skin Retouching
La cosa fondamentale nella post produzione dei volti è non stravolgere i connotati della persona e mantenere veritiera la trama della pelle.
Troppo spesso mi imbatto in foto estremamente post prodotte che comportano un risultato falsato e irreale.
Allisciare troppo la pelle ed eccedere nel fluidificare i connotati, non fa che rendere inumane le persone.
In questo mio scatto croppato, potete vedere che ingrandendo la foto al 300%, la trama della pelle è reale, ho eliminato solo le macchie e le impurità. Un’altra cosa importante, nella post produzione dei volti è dare luce gli occhi e valorizzarne il colore. Lo sguardo è quello che attrae più l’attenzione dello spettatore.